RMTF010028 - I.T.T.S Alessandro Volta - Guidonia Montecelio (RM)
Istruzione Tecnica - Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione Automazione
Livello 4
2022/23
Terzo anno scolastico: 10
Quarto anno scolastico: 13
Quinto anno scolastico: 14
Totale: 37
Punteggio prima prova scritta: 13
Punteggio seconda prova scritta: 20
Colloquio: 20
Credito scolastico: 37
Punteggio aggiuntivo: 5
Punteggio complessivo: 95/100
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
Gestire progetti.
Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
Nell'articolazione "Automazione", viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di controllo con riferimento agli specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche.
Installatore e manutentore di impianti automatizzati civili e industriali.
Sviluppatore di software di comando e di controllo.
Tecnico elettronico per lo sviluppo di sistemi embedded.
Tecnico di laboratorio elettronico e automazione industriale.
Tecnico di impianti di sollevamento di persone e carichi.
Tecnico commerciale e dei servizi postvendita di impianti e apparecchiature per l'automazione industriale.
Installatore e manutentore di impianti per la sicurezza elettronica (antintrusione, videosorveglianza, antincendio, domotica, ecc.).
Programmatore di PLC.
Progettista elettrotecnico-elettronico.
Consulente per aziende piccole e medie del settore elettronico, meccatronico, energetico, beni strumentali.
Titolare di aziende impiantistiche di settore.
Titolare di impresa commerciale di settore.
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento
Classe: 5C
Data: 15 giugno 2023
Totale ore: 10 ore
Sulla base del comportamento tenuto, delle abilità di apprendimento dimostrate dallo studente e dell'impegno profuso, il Responsabile del Progetto valuta l'esperienza in modo: La performance è stata eseguita in maniera corretta, puntuale e senza alcun errore.
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento
Classe: 5C
Data: 08 giugno 2023
Totale ore: 30 ore
Sulla base del comportamento tenuto, delle abilità di apprendimento dimostrate dallo studente e dell'impegno profuso, il Responsabile del Progetto valuta l'esperienza in modo: La performance è stata eseguita in maniera corretta, puntuale e senza alcun errore.
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento
Classe: 5C
Data: 30 settembre 2022 - 28 febbraio 2023
Totale ore: 20 ore
Il MIUR, in collaborazione con l’INAIL, ha realizzato uno specifico percorso formativo da seguire in modalità eLearning.
“Studiare il lavoro” - La tutela della salute e della sicurezza per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro.
Formazione al Futuro.
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento
Classe: 5C
Data: 01 dicembre 2022 - 05 dicembre 2022
Totale ore: 60 ore
Sulla base del comportamento tenuto, delle abilità di apprendimento dimostrate dallo studente e dell'impegno profuso, il Responsabile del Progetto valuta l'esperienza in modo: La performance è stata eseguita in maniera corretta, puntuale e senza alcun errore.
Attestato di Partecipazione
Roma Tre - Università degli Studi
Disco Lazio - Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza
Porta Futuro Lazio
Totale ore: 30 ore
Data: 13 giugno 2022
Attestato di Partecipazione
Realizzato da: ELIS e A2A Life Company
Totale ore: 20 ore
Data: 29 aprile 2022
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento
Classe: 3C
Data: 09 aprile 2021 - 31 maggio 2021
Totale ore: 50 ore
Sulla base del comportamento tenuto, delle abilità di apprendimento dimostrate dallo studente e dell'impegno profuso, il Responsabile del Progetto valuta l'esperienza in modo: più che positivo.